Passaggio generazionale e innovazione: Fratelli Poli protagonista al Festival Città Impresa
Sabato 15 marzo Fratelli Poli ha partecipato al Festival Città Impresa, l’evento che ogni anno riunisce imprenditori, manager ed esperti per confrontarsi sui temi chiave legati al mondo dell’impresa e dell’innovazione. Tra i momenti più significativi della giornata, la tavola rotonda dal titolo “Passaggio generazionale: sfide e opportunità per la continuità aziendale” ha offerto un’importante occasione di dialogo sulle dinamiche della transizione generazionale nelle aziende.
A rappresentare Fratelli Poli è stato Claudio Manca, responsabile commerciale, che ha preso parte al dibattito insieme a un panel di relatori di alto livello. Durante il suo intervento, Claudio ha condiviso il percorso che Fratelli Poli sta affrontando per garantire una transizione generazionale solida e innovativa, anche grazie all’esperienza maturata con Futuro Desiderato (www.futurodesiderato.it), l’azienda da lui fondata che supporta le imprese nei processi di cambiamento organizzativo e generazionale, promuovendo modelli basati su autonomia e responsabilità condivisa.
Si è parlato in particolare del progetto P-EV (Poli Evoluzione), un’iniziativa strategica che punta a digitalizzare la conoscenza aziendale per garantirne la continuità nel tempo. Cofinanziato da SMACT nell’ambito del bando IRISS, il progetto mira a trasformare la conoscenza implicita del team di lavoro in un asset aziendale strutturato e facilmente accessibile. Il sistema, basato sull’Intelligenza Artificiale, consentirà ai dipendenti di interagire tramite chat e accedere a un database aziendale in ogni fase della progettazione e costruzione degli stampi in metallo. Questa innovazione permetterà di rendere fruibile il know-how aziendale alle nuove generazioni di lavoratori, favorendo continuità ed efficienza operativa.
Il nostro responsabile commerciale ha ricordato poi come questo progetto (P-EV) si inserisca in un percorso ben più ampio che Fratelli Poli sta portando avanti per evolvere verso una Teal Organization, un modello organizzativo basato su fiducia, autonomia e responsabilità condivisa. Il nostro obiettivo è creare un ambiente di lavoro in cui le persone siano protagoniste attive, capaci di prendere decisioni e di contribuire al successo aziendale in modo autonomo e consapevole. La digitalizzazione della conoscenza tramite l’AI rappresenta un tassello fondamentale di questa evoluzione, permettendo ai team di lavorare in modo più collaborativo e di accedere facilmente alle competenze interne, favorendo così un processo decisionale distribuito e una maggiore efficienza.
La partecipazione al Festival Città Impresa è stata un’importante occasione per noi di raccontare l’evoluzione di Fratelli Poli e confrontarsi con altre realtà aziendali che stanno affrontando le stesse sfide. Il passaggio generazionale è una fase delicata, ma rappresenta anche una grande opportunità per consolidare il futuro dell’azienda attraverso l’innovazione e un nuovo modello organizzativo.
Un ringraziamento speciale a Città Impresa per aver creato uno spazio di confronto e crescita così stimolante.
Per ulteriori approfondimenti sulle nostre tecnologie produttive visitate le sezioni dedicata allo stampaggio a freddo della lamiera, alla costruzione di stampi progressivi e alla imbutitura profonda per dare forma tridimensionale della lamiera.
Per maggiori dettagli sulla nostra realtà e sulle politiche attive Futuro Sostenibile, Qualità Ambiente Sicurezza e gli articoli in News