Materiali metallici nel settore medicale: quali scegliere e perché
Nel settore medicale, la scelta dei materiali è fondamentale per garantire sicurezza, igiene, durata e precisione. In Fratelli Poli, grazie alla lunga esperienza nella lavorazione dei metalli e costruzione di stampi, sappiamo bene quanto sia cruciale adottare soluzioni affidabili per dispositivi e componenti destinati all’ambito sanitario.
In questo articolo analizziamo i metalli più indicati per il settore medicale, le caratteristiche tecniche richieste e come Fratelli Poli affianca le aziende nella progettazione e realizzazione di componenti metallici per dispositivi medici.
Quali sono i metalli più utilizzati in campo medicale?
Nel settore medicale i metalli impiegati devono rispettare standard molto elevati e, in base alla loro applicazione finale, devono garantire sicurezza, durata e biocompatibilità.
I più utilizzati sono:
1. Acciaio inox per il settore medicale (AISI 316L)
L’acciaio inossidabile 316L è uno dei materiali più diffusi nella produzione di:
-
- Strumenti chirurgici
- Attrezzature per laboratori
- Componenti per dispositivi medici
Vantaggi:
-
- Alta resistenza alla corrosione
- Ottima lavorabilità meccanica
- Superficie facilmente sterilizzabile
- Elevata resistenza meccanica
2. Titanio e leghe di titanio per uso medicale
Il titanio medicale viene scelto per:
-
- Protesi ortopediche
- Impianti dentali
- Viti e placche biocompatibili
Caratteristiche principali:
-
- Eccellente biocompatibilità
- Peso ridotto rispetto all’acciaio
- Alta resistenza alla fatica e alla corrosione
- Adatto a impieghi permanenti nel corpo umano
3. Alluminio anodizzato per dispositivi medicali
Usato per componentistica leggera o strumenti di precisione non impiantabili.
Pro:
-
- Leggerezza e maneggevolezza
- Buona resistenza superficiale grazie all’anodizzazione
- Trattabile per ottenere finiture igieniche
Che tipo di metallo lavora Fratelli Poli per il settore medicale?
In Fratelli Poli lavoriamo principalmente acciai inossidabili ad alta resistenza, con particolare attenzione all’ acciaio inossidabile 316L e ad altre leghe specifiche per applicazioni medicali. Questi materiali vengono selezionati in base a standard internazionali di sicurezza, alla compatibilità con i trattamenti di sterilizzazione e alle proprietà meccaniche adatte allo stampaggio a freddo.
Oltre al all’acciaio inossidabile realizziamo anche imbutiture di strutture esterne in alluminio, materiale che favorisce la dissipazione del calore e ha il vantaggio di avere una buona resistenza con un peso contenuto.
Cos’è lo stampaggio a freddo del metallo e perché è adatto al medicale?
Lo stampaggio a freddo del metallo è un processo che consente di deformare il materiale senza riscaldarlo, ottenendo forme precise con elevate caratteristiche meccaniche. Tra i principali vantaggi offerti da questa lavorazione vi sono:
- Alta ripetibilità e qualità del pezzo finito
- Finiture superficiali omogenee e arrotondate, fondamentali per la sterilizzazione
- Rispetto delle tolleranze strette
- Assenza di alterazioni del materiale dovute a calore
Come si realizza uno stampo per componenti medicali in metallo?
La costruzione dello stampo in metallo richiede competenze avanzate. Con oltre 50 anni di esperienza nella lavorazione dei metalli e costruzione di stampi, Fratelli Poli è partner affidabile per aziende attive nel settore medicale.
Seguiamo l’intero processo internamente: dalla progettazione CAD 3D su misura del cliente alla lavorazione meccanica ad alta precisione, dal controllo qualità all’ottimizzazione dello stampo a seconda dei volumi di produzione richiesti.
Quale valore aggiunto offre Fratelli Poli al settore medicale?
Fratelli Poli offre un contributo concreto al settore medicale grazie a un approccio orientato all’ottimizzazione dei costi e all’efficienza produttiva, supportato da soluzioni tecnologiche avanzate.
- Abbattimento dei costi di produzione: Attraverso l’analisi dei componenti più ricorrenti impiegati su più dispositivi – come staffe, agganci e supporti – è possibile sviluppare piccoli stampi di tranciatura e piega che, su grandi quantitativi, abbattono drasticamente i costi unitari e velocizzano i tempi di produzione. Questo approccio permette anche di standardizzare componenti per macchinari futuri, riducendo scorte e costi logistici.
- Eliminazione delle saldature: Un ulteriore miglioramento è ottenibile con la riprogettazione di parti saldate, spesso costituite da più pezzi, in componenti unici realizzati per imbutitura profonda. Questa soluzione garantisce migliore qualità meccanica ed estetica, elimina i cordoni di saldatura e risulta particolarmente efficace per componenti destinati a contenere liquidi o a garantire tenuta stagna. È importante inoltre evidenziare il fatto che la forma irregolare della saldatura può creare delle zone di ristagno che provocano potenziali problemi di pulizia e sterilizzazione (risolti dalle forme arrotondate e regolari della imbutitura).
Infine, l’uso della tecnologia di taglio laser 3D ci consente di:
-
- evitare la realizzazione dello stampo trancia, tagliando direttamente geometrie complesse su pezzi imbutiti
- personalizzare rapidamente le varianti di uno stesso prodotto (es. modifiche su forature e aperture) senza costi aggiuntivi per nuovi stampi
Grazie a queste soluzioni tecniche, in Fratelli Poli non ci consideriamo un semplice fornitore, ma un partner strategico nella progettazione e realizzazione di componenti in metallo per dispositivi medicali.
Per ulteriori approfondimenti sulle nostre tecnologie produttive visitate le sezioni dedicata allo stampaggio a freddo della lamiera, alla costruzione di stampi progressivi e alla imbutitura profonda per dare forma tridimensionale della lamiera.
Per maggiori dettagli sulla nostra realtà e sulle politiche attive Futuro Sostenibile, Qualità Ambiente Sicurezza









